La questione delle crisi finanziarie si evidenzia principalmente per la sua capacità di compromettere la funzionalità economica duratura delle aziende, profit e non profit, pubbliche e private. Quella che il mondo economico sta affrontando, nella fase apparentemente più acuta, dalla seconda metà del 2008, è la conseguenza di una serie di fattori, più approfonditamente analizzati nel corpo del presente studio, che illustri osservatori hanno individuato in una perversa finanziarizzazione dell’economia.
Category: Politiche Economiche (Page 1 of 13)

Abstract
The introduction of Cost Accounting is in line with a process of administrative reforms related to the reform of the State Budget, whose need for transformation of the budget systems originated from a different setting of economic governance, of public finance and of the community commitments resulting from the Treaty of Maastricht. More specifically, the economic cost accounting for cost centers, introduced in Italy with the Legislative Decree 7 August 1997 n. 279, it is addressed to the detection, verification and monitoring of costs, performance and results of administration.

Danilo Stentella per L’Indro, 2017 ©
… le banche salvate dallo Stato dai fallimenti generati da una gestione finanziaria che negli anni 90 del XX secolo si chiamava creativa, e che oggi possiamo riconoscere come folle e corsara, per una riforma di un articolo di un regolamento europeo si troverebbero nella condizione di rompere quel patto banche Governo che ha garantito una forma seppure modesta di calmieramento dello spread, rischiando esse stesse ulteriori eclatanti fallimenti bancari.