Danilo Stentella
direzione@centrostudimalatti.org
Informazioni personali:
nato a Terni, il 21. 06. 1963, residente a Terni.
Istruzione:
Liceo scientifico “Sacro Cuore”, Siena, maturità presso il liceo scientifico “G. Galilei”, Terni;
Laurea in Economia, presso Università degli Studi di Perugia, tesi sperimentale in economia aziendale, “Dalla Ferriera Pontificia alla Zecca di Terni alla S.I.R.I.“;
Master di II livello in Economia della Gestione di Risorse Ambientali presso il C.I.P.L.A. (Centro Interuniversitario Per L’Ambiente) dell’Università degli Studi di Perugia e della LUISS di Roma. Tesi sperimentale sulla “Bonifica idraulica nella valle ternana dai primi abitatori ai moderni consorzi ipotesi di sviluppo“, lode con dignità di pubblicazione;
Master di II livello in Management Pubblico presso la Scuola Superiore della Amministrazione dell’Interno, in partenariato con Università di Perugia e IRI Management. Tesi sperimentale in “Management pubblico e concorrenza. La liberalizzazione dei servizi“;
Dottorando in Economia e Governo Aziendale presso la Facoltà di Economia “R. Goodwin” dell’Università di Siena.
Vicepresidente del CE.ST.R.E.S., Centro Studi e Ricerche Economiche e Sociali, dal 1998 al 2005;
Politica:
Aderisce all’UDC in occasione della fusione di CDU, CCD e DE, nella quale è stato membro del Comitato Provinciale di Terni e del Comitato Regionale umbro. Dal 2005 al 2007 è responsabile del Comparto Provinciale Economia del partito.
Nel 2007 si dimette da tutti gli incarichi e rimette la tessera dell’UDC a seguito dell’ingresso nel partito di un noto massone umbro.
Pubblicazioni:
Privatizzazioni: la più grande truffa di tutti I tempi, L’Indro, 8/9/2015;
Il fallimento degli Stati Uniti d’ Europa. Tutto è partito dal voler fare una UE in stile USA, tradendo lo spirito di Ventotene, L’Indro, 12/8/2015;
La salvaguardia del patrimonio culturale urbano. Il caso emblematico del capitale di archeologia industriale della città di Terni, Altro Novecento, n. 27, 2015, Brescia (con Sergio Dotto);
L’accerchiamento dell’Europa: il ricatto, L’Indro, 20/4/2015;
UE: errore o truffa?, L’Indro, 10/4/2015;
Changes in the governance of Local Public Services in Italy; the case of an Italian Municipality, in Political Economy – Development: Public Service Delivery eJournal SSRN, 8, 2014 and in Political Institutions & Sub-National Politics eJournal, SSRN, 8, 2014;
Management pubblico e concorrenza. La liberalizzazione dei servizi, Altro Novecento, n. 25, 2014, Brescia;
L’azienda elettrica del Comune di Terni, in Rivista di Storia Economica, n. 1, 2013;
Storia della pomice di Lipari, Fondazione Luigi Micheletti, 2012;
Il Consorzio del Canale Nerino a Terni, atti del X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Milano, 2009;
Il Consorzio del Canale Nerino a Terni, Proposte e Ricerche, n. 63, Ancona 2009;
La valutazione dei dirigenti, dei titolari di posizioni organizzative e dei responsabili dei servizi nella Pubblica Amministrazione, in Studi e ricerche in economia aziendale e ragioneria, Siena, 2009;
L’errore e la scelta. Ruolo della politica neoliberista nella crisi dell’acciaieria ternana e dell’industria italiana. Le possibili soluzioni, Indagini n. 85, Terni, 2004;
Piani regolatori e forma urbis, Indagini n. 83, Terni, 2003;
Prospettive di sviluppo del sistema economico ternano, Indagini, n. 82/2003;
I mutamenti socio economici nel comprensorio ternano, Indagini, n. 80/2000;
La bonifica idraulica nella valle ternana dall’opera dei primi abitatori ai moderni consorzi, in L’economia della gestione di risorse ambientali, a cura del Centro Interuniversitario per l’Ambiente, Università di Perugia, Quaderno n° 3, Perugia 1998;
Per il sistema museale ternano occorre un progetto, Indagini, n. 78/1998;
Nuove ipotesi sulla storia antica della bonifica nella valle ternana, Indagini, n. 74/1997;
Il brevetto Casale per la produzione dell’ammoniaca sintetica e i suoi concorrenti mondiali, Indagini, n. 69, Terni, 1995;
Dalla ferriera pontificia alla Zecca di Terni alla SIRI, Terni, 1995;
La ferriera pontificia di Terni, Indagini, n. 67, Terni, 1995.